Prove con permeametro di botwell
Tra tutti i metodi di prova in sito (infiltrometri semplici e doppi, lisimetri, permeametri vari, ecc.) il Double Stage Boutwell Permeameter (TSB) è l’unico che permette di misurare separatamente le due componenti della conducibilità idraulica, verticale ed orizzontale, mentre gli altri metodi indagano prevalentemente la filtrazione in direzione verticale.
Il vantaggio pertanto consiste della metodologia utilizzata consiste pertanto nella possibilità di determinare in maniera separata i valori di permeabilità orizzontale e verticale a meno di condizioni particolari legate a fattori di anisotropia dei terreni investigati.
La prova normalmente, ma non esclusivamente, viene eseguita a carico variabile in quanto in tali condizioni essa trova un’importante applicazione su terreni a bassa conducibilità idraulica. Buoni risultati possono essere ottenuti con modalità a carico costante, su terreni granulari, ma presentando in questo caso specifiche problematiche realizzative.
La prova viene condotta secondo lo standard ASTM D6391.
STRUMENTAZIONE UTILIZZATA
La strumentazione sperimentale, si compone delle parti di seguito riportate: casing (telaio-corpo del permeametro) ovvero un corpo cilindrico di infissione, un corpo superiore collegato a una buretta per la lettura degli abbassamenti dei carichi imposti, un rubinetto di sfiato per eventuali bolle d’aria presenti in circuito ed elementi di connessione a tenuta stagna con l’apparato superiore.
La normativa ASTM indica che una strumentazione in PVC può essere soddisfacente.