Laboratorio geotecnico - geofisica - geotecnica in situ - prove di collaudo
Autorizzato ai sensi dell'Art. 59 del D.P.R. 380/01 N. Prot. 5594 del 25/06/2010
Dilatometro Marchetti
Il dilatometro piatto (DMT), detto Dilatometro Marchetti, è una lama di acciaio con larghezza di 95, lunghezza circa 200 e spessore 14 mm, e con il bordo inferiore affilato. Su di un lato dello strumento è montata una membrana metallica circolare espandibile.La prova consiste nell’infiggere verticalmente la lama nel terreno mediante spinta statica, agendo su una batteria di aste, espandendo la membrana con gas in pressione e misurando le pressioni corrispondenti a due livelli di deformazione predeterminati della membrana. Da queste misure è possibile determinare, mediante correlazioni, numerosi parametri geotecnici.Le principali parti costituenti l’attrezzatura dilatometrica sono:• la lama e la membrana;• la centralina di controllo e misura che comprende un attacco rapido per la connessione con il riduttore della bombola del gas, un attacco rapido per il cavetto elettro-pneumatico, valvole di controllo della portata del gas e di sfiato;• il cavo elettro-pneumatico per collegare con continuità la centralina alla lama.La prova definisce tre valori di pressione:pressione A = pressione del gas contro la superficie interna della membrana nell’istante in cui il centro della membrana si è staccato dal supporto e si è mosso orizzontalmente di 0.05 mm;pressione B = pressione di gas contro la superficie interna della membrana all’istante in cui il centro della membrana si è staccato dal suo supporto e si è mosso orizzontalmente di 1.10 mm nel terreno che circonda la lama verticale; pressione C= la pressione di gas residua contro la superficie interna della membrana all’istante in cui la membrana, dilatata fino alla pressione B, viene lasciata sgonfiare fino a ritornare all’istante ALe letture di pressione A, B devono essere corrette per mezzo dei valori ΔA, ΔB determinati mediante calibrazione, per tenere conto della rigidezza della membrana, e convertite in p0, p1.I due valori di pressione determinati p0 e p1 vengono elaborati ottenendo tre parametri indice:
ID Indice dilatometrico adimensionale del materiale,
KD adimensionale delle tensioni laterali,
ED Modulo dilatometrico
La prova DMT può essere eseguita in una grande varietà di terreni, da estremamente teneri a molto duri (argille con resistenza al taglio non drenata cu da 2-4 kPa fino a 1000 kPa (marne), moduli M da 0.4 MPa a 400 MPa). La prova DMT è appropriata per sabbie, limi e argille, dove i grani sono piccoli rispetto al diametro della membrana (60 mm). Non è appropriata per misure nelle ghiaie. Tuttavia la lama è abbastanza robusta da attraversare strati di ghiaia di circa 0.5 m di spessore.